Proprio il D.Lgs 231/2001, come modificato dall’art. 9 della Legge 123/2007, introduce la responsabilita’ amministrativa della persone giuridiche e societa’ in caso di omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antinfortunistiche e sulla tutela dell’igiene e della salute sul lavoro. Un Modello di organizzazione e di gestione idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilita’ amministrativa delle persone giuridiche si puo’ ottenere attraverso un Sistema di Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SGSL).
L’impostanzione di un Sistema di Gestione da’ inoltre all’azienda ulteriori vantaggi, quali ad esempio:
- la riduzione della probabilita’ di accadimento di infortuni all’interno dell’azienda, con conseguente riduzione dei costi;
- la possibilita’ di usufruire della riduzione dei premi assicurativi privati e pubblici: nel caso dell’INAIL lo sconto sul premio assicurativo puo’ comportare una riduzione fino al 35%-40%;
- la possibilita’ di utilizzare il Sistema di Gestione come strumento di marketing e di differenziazione dai concorrenti.